Seguici su
Cerca

8. Chiesa di San Giovanni di Mediliano (VII Secolo)


Descrizione

L’antica Pieve di San Giovanni di Mediliano, sita nella valle Grana a qualche chilometro a nord dal paese, fu fondata tra il VII e il IX secolo e divenne sede di una canonica tra la fine del XII e la prima metà del XIII secolo. Nel 1479 tutti i diritti dell’antica pieve furono trasferiti alla chiesa di Santa Maria Nuova. 
Del primo periodo rimangono le daue absidi, i resti delle fondamenta dei muri perimetrali e del fonte battesimale, parte del pavimento in coccio pesto, le tracce di un altare con base a colonna e una sepoltura del IX secolo. Nella seconda metà del XVII secolo la facciata fu rialzata e vennero aperte due finestre rettangolari “di devozione” accanto alla porta centrale; nella prima metà del sec. XVIII si costruì il timpano. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Pieve visse un periodo di completo abbandono fino al 1992, quando il Comune di Lu avviò alcuni scavi e lavori di consolidamento. Nella zona della chiesa sono stati rintracciati i resti un’area funeraria (sec. IV-VII), con un’iscrizione paleocristiana del V-VI secolo che rappresenta la più antica epigrafe cristiana del Piemonte meridionale e alcuni reperti di epoca longobarda. Nei terreni circostanti sono invece emersi affioramenti di età romana e tardo romana (con tracce di una villa di pregio abitata almeno fino al VII secolo). 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri