Seguici su
Cerca

Descrizione

L’esistenza della chiesa di San Giuseppe è documentata per la prima volta nei testamenti luesi dell’estate 1524, ma fino al 1584 l'edificio, che veniva comunque denominato “cappella”, veniva utilizzato dai ciabattini.
Inizialmente considerata chiesa campestre, poi cappella, fu più volte restaurata, ampliata e modificata. 
Già nel Seicento la signora Olimpia Robazza destinò l’allora cospicua somma di 400 scudi alla Confraternita del Rosario di Santa Maria Nuova, perché provvedesse nell’avvenire a tutti i lavori di riparazione. I Domenicani del Convento di Casale presero a officiare con regolarità nella chiesetta fino alla fine del Settecento. 
Nel gennaio 1877 il canonico Pietro Capra procedette a sue spese a nuovi lavori di restauro. Nel 2002, per iniziativa di un comitato rionale e dell’Associazione culturale San Giacomo, fu avviato un ulteriore restauro, terminato nel 2003. 
Dalla primavera all’autunno, il parroco vi celebra la Messa ogni primo mercoledì del mese


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri