Seguici su
Cerca

Descrizione

La chiesa di San Giacomo fu probabilmente costruita all’inizio del XIII secolo in prossimità della cinta muraria. La prima documentazione ad essa relativa risale infatti al 1298. 
Verso la metà del XVI secolo, sullo scorcio delle Guerre d’Italia, l’edificio subì la distruzione totale, per risorgere qualche tempo dopo nelle forme architettoniche attuali.
La chiesa conobbe il suo periodo di maggior splendore artistico nella seconda metà del XVIII secolo, quando fu realizzata la bella facciata in stile barocco, la raffinata decorazione sulle tonalità del verde e rosa, e la pregevole Decapitazione di San Giacomo eseguita nel 1777 da Giuseppe Torricelli da Lugano. 
Anche a causa di alcuni maldestri interventi conservativi effettuati tra ‘800 e ‘900, la chiesa rischiò il crollo negli anni Ottanta del secolo scorso.
I recenti restauri promossi dall’Associazione Culturale San Giacomo le hanno restituito la sua luminosa eleganza.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri